Voci dalla Valle

In questa sezione del sito sono raccolte una serie di interviste raccolte e trascritte in diverse località delle valli. Facendo questo lavoro cerchiamo di andare a raccogliere qualche frammento delle varianti che sono maggiormente "a rischio di estinzione" perché il numero di parlanti è sempre più ridotto. Allo stesso tempo andiamo a mettere in luce aspetti legati sia ai luoghi che al passato.

Un enorme ringraziamento sia a chi è stato disponibile a essere intervistato, sia a chi ha girato le valli per raccogliere le interviste e poi le ha pazientemente riascoltate per trascriverne le parti più interessanti in grafia concordata, sia ancora a chi ha fatto la revisione dei testi. Mersì eun barò a tuts!

Il patouà di Rochemolles

Il patouà di Rochemolles si distingue dalle altre varietà dei paesi vicini ed è stato oggetto di ricerche specifiche. Un dizionario dedicato (MASSET A., Dizionario e grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997) è anche disponibile presso la nostra sede, per avere ulteriori informazioni. Qui di seguito riportiamo le trascrizioni e la possibilità di ascoltare alcune registrazioni di interviste per le quali dobbiamo ringraziare Silvio Souberan e Claudio Vallory.

Name Play Size Duration
rochemolles1
3.1 MB 2:16 min
rochemolles2
2.5 MB 1:51 min
rochemolles3
2.8 MB 2:01 min

Mi sou neisù a Archamorra1, sou neisù in l'étable … sou neisù du 1954 e sou itâ dinjó o 1959, é fă la proumiére clâs, la y avie ieutze clâsa: du proumiére dinjó a la ieutziéme.

A m'n' avişe k ma jen l'anâva en campagna, ma l'é pâ ki l'aghèse de grosa chŏsa, y li anava mountagnin, mountagnin es méravan ito dinjó la mountăgna, k la y avie damoun Archamorra, ki la sounne Mouchecuite2.

A m'n' avişe k y l'avie dejá de jen ki venìo dejó de Tourin k itavan a Archamorra è l'arantavan la méşoùn, a lour nou lu portavan 'l lá. La y avie besun del prene da Mouchecuite portava 'l lá dinjó a Archamorra pour dounȃ 'l lá a kle-ş-jens ici, i l'avio un pchi şaino, peui il lá lu faşian portâ dzin un fiask, aloûr aribavo da kle-ş-jens o moùn fiask e moùn şaino e le fiask dzin, prenìo le fiask plein de lá e butavan le fiask vouan. Mè i fumavan jó, en garant le fiask, la ié cheut la sigarette dzin le şaino, dzin la tâk, can soun aribá a méşoùn l'avio já tout la paio do fiask k … la fumava já tout le şaino, mi soun fait un pòou k metá bastava!!!

D'àour l'é pâ k m'n'avişe de groza chosa par-ş-k' apré a m'n' avişe k fasìo un carnaval, k rablavan un fantôme sû-ş-ùn lèi, un chin la tirava, ma l'é pâ ki m'n' avişe peui tant d'àoure....

Mi a Archamorra i tourno incâ souvent d'itâ, un po' vei coum l'é la méşoùn, un peu tout...

Le patouê nun le parlen plû k in poche, s'é càiş esubgliă, el parleincâ o ma jen e just d'àoutre camaradde k le couneissen parìa cl'Alberto co' Claudio, d'àoutre la y ă pâ mai belle nengiù kl parle.

In italiano: Io sono nato a Rochemolles, sono nato in una stalla … sono nato nel 1954 e ci sono stato fino al 1959, ho fatto la prima, c'erano otto classi: dalla prima fino alla ottava.

Io mi ricordo che i miei genitori andavano in campagna, ma non è che possedessero grosse cose, andavano alla casa in alpeggio, essi si spostavano fino all'alpeggio, che c'era sopra Rochemolles, che si chiama Mousquit.

Io mi ricordo che c'erano già delle persone che venivano già da Torino che stavano a Rochemolles e affittavano la casa, a loro noi portavamo il latte. Bisognava prenderlo da Mousquit e portare il latte fino a Rochemolles per dare il latte a quella gente lì, io avevo un piccolo zaino, poi il latte lo facevano portare dentro un fiasco, allora arrivavo da quella gente con il mio fiasco e il mio zaino e il fiasco dentro, prendevano il fiasco pieno di latte e mettevano il fiasco vuoto. Ma loro fumavano già, togliendo il fiasco era caduta la sigaretta dentro lo zaino, dentro la tascapane, quando sono arrivato a casa avevo già tutta la paglia del fiasco che ... fumava già tutto lo zaino, mi son fatto una paura che metà bastava!!!

Di altro non è che mi ricordi di grandi cose perché dopo mi ricordo che facevano un carnevale, che trascinavano un fantoccio su una slitta, un cane la tirava, ma non è che mi ricordi poi tanto altro.

Io a Rochemolles ci torno ancora spesso d'estate, un po' a vedere com'è la casa, un po' tutto …

Il patois lo parliamo solo più in pochi, si è quasi dimenticato, lo parlo ancora con i miei genitori e giusto degli altri amici che lo conoscono come Alberto o Claudio, di altri non c'è quasi più nessuno che lo parla.

1Nell'opera del maestro Angelo Masset la località Rochemolles (1600 m. s.l.m.) è indicata con il termine Archamoura (MASSET A., Dizionario e grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997).

2Mousquit si trova a circa 1850 m. s.l.m.

 

Mi a m'n' avişe k la jen a Archamorra e l'anavan sea a fnéa environ do paî “anche” plû amoun: e l'anavan a Mouchecuite, peui e l'anavan amoun s'Slars, peui in la Dzigh1, e l'anavan dinjó au Foun2, peui cõ fèn e 'l mandavan avà o la corda, da in corde a l'aoutre la y l'avie ùn charèt3 e portavan o le mieûr da in corde a l'aoutre o la charèt, peui tapavan avà le fèn o la troûsa4. Daréir a Archamorra la y ã un post'nda aribavo toutta la corda: aribavo kèl de Prasuvie, aribavo kèl de (Sim de) Peirepuntz, kèl doo Betà, kèl d'la Côta l'er touta la catre corda k l'a-ş-aribavan o mèm post. L'er boundrèn la jen veu k anavan decroucâ la troûsa e la-ş-aciuchounavan icì, de neu can aribavan le plû giuve, la jen giuve d'la famille, e 'l chariavan sur le charèt e le portavan dinceù in la granje.5

A m'n' avişe poc bien poc, can e l'anavan mesounâ e etrmâ: bitavan in troûse k l'avie ûn ciubêrt peui bitavan dzin lâ jèrba, mè a m'n' avişe apén apén (D'àour savu pâ bien …)

Can nou chavavan a man, nou semnavan o la mieûr, il y avie la mieûr e 'l voultzin, “ormai” l'y avie già d'aràire nòou du temp moderne là.

A Archamorra i vo n'ca voulountzie can a poiu ai vau, nou-ş-avèn incâ in méşoùn noun faşenincâ in po d'ŏ dran la porte, pâ gran chosa (a bast), l'é măk d'itâ, d'uvè-ş-anen măk vê se la méşoùn l'é incâ a post (bast!).

In italiano: Io mi ricordo che le persone a Rochemolles andavano a falciare e fienare intorno al paese anche più su: andavano a Mousquit, poi andavano su a Slars, poi alla Diga, andavano fino al Fondo, poi quel fieno lo mandavano giù con le corde, da una corda all'altra c'era un carretto e portavano (il fieno) con la mula da una corda all'altra con il carretto, poi buttavano giù il fieno con le balle. Dietro a Rochemolles c'è un posto dove arrivavano tutte le corde: arrivava quella di Prasuvie, quella di (Cima di) Peirepuntz, quella dal Betà e quella della Côta, erano tutte le quattro corde che arrivavano nello stesso posto. Erano soprattutto le persone anziane che andavano a sganciare le balle e le ammucchiavano lì, di sera quando arrivavano i più giovani, le persone giovani della famiglia, le caricavano sul carro e le portavano fino al fienile.

Me ne ricordo poco, molto poco, quando andavano a mietere e il trasporto: facevano una balla con una coperta poi mettevano dentro “lâ jèrba”6, ma me ne ricordo “appena appena”. (Di altro non so bene...)

Quando noi raccoglievamo le patate a mano, le seminavamo con la mula, avevamo la mula e il “voultzin” (aratro di legno), ormai c'erano già aratri nuovi, dei tempi moderni là.

A Rochemolles ci vado ancora volentieri quando posso ci vado, noi abbiamo ancora una casa e facciamo un po' di orto davanti alla porta, non grosse cose (basta), solo d'estate, d'inverno andiamo solo a vedere se la casa è ancora a posto (basta!).

1Era chiamata così la diga di Rochemolles

2Foun (lett. fondo) è il toponimo del luogo dove oggi sorge il rifugio Scarfiotti (2165 m. s.l.m.)

3La charèt (s.f.)= piccolo carro senza sponde

4 “La troûsa” sono le balle di fieno ottenute con l'uso delle “banâta”(attrezzature composte da una rete rettangolare a maglie molto grandi della grandezza di circa 3 x 1,5 m con due sbarre di legno detti “banâtoùn” ai lati più corti).

Si veda il racconto sulla fienagione in: MASSET A., Grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997, pag. 152-155.

5Le teleferiche furono costruite negli anni '30 per agevolare il trasporto a valle del fieno. Le balle di fieno venivano agganciate con delle carrucole alle corde. Tracce di questo sistema si possono intravedere ancora oggi sebbene inghiottite dalla vegetazione.

6Fasci di grano che compongono i covoni


Mi sou neisù a Archamorra 'l 20 d'octôbr do 1955 e viciù eciaou per sink an. Can-ş-eran pchìs nou s'amuşavan o s ki l'avian a méşoun. D'amuşamen le gn'avie pâ, n'achatavan pâ, n'tava s' debrougliâ o s k la trouvava o d'bouêtta d'sardzîna vouanta, nou faşian in partzû, la groupavan o-ş-un courdoun e la rablavan, nou charjiavan d'sû d'jarinètta o d'pèira. S'amuşavan intr noun: ké k'avie d'fraìre plu grand o s' amuşava soùn fraìre. Nŏtr jen i pouvia pâ nou bécâ parmòou l'anavan in campagn. Nou-ş-eran in po in gir per le paî tou le joû.

L'dariē àn k'é vîciù eciaou anavu a Mouchecuite o ma mâir, ma sŏr e ma cousîn, s'anavan mountagnin, s'anavan amoun dran San Pierre enca la fìn de stembr e pasavan tou l'ită isì. Ne cumbinavan touta la couroû, ma maire bramajâv tou le joû per noun. Peu d'outeùn dran nou demeirâ y faşian la fesella1, l'ero un grô fio s'aciuchounavan de brancha peui lu dunavan un fio la faşian in be fio ki s'viìa dsou d'Archamorra (Bast!)
A (sink an) sâi-ş-an soun vengiù a Bardounéch e ma vit l'ă chanjiă ...

In italiano: Io sono nato a Rochemolles il 20 ottobre 1955 e ho vissuto lassù per cinque anni. Quando eravamo bambini ci divertivamo con quel che avevamo in casa. Di giocattoli non ce n'erano, non ne compravamo, bisognava arrangiarsi con ciò che si trovava: con delle scatole di sardine vuote, noi facevamo un buco, le legavamo con un cordino e le trascinavamo, ci caricavamo sopra delle pigne o delle pietre. Ci divertivamo tra noi: chi aveva dei fratelli più grandi giocava con loro. I nostri genitori non potevano guardarci perchè andavano in campagna. Noi eravamo un po' in giro per il paese tutto il giorno.
L'ultimo anno che ho vissuto lassù andavo a Mousquit con mia nonna, mia sorella e mia cugina, andavamo in alpeggio, andavamo su prima di San Pietro fino alla fine di settembre e passavamo tutta l'estate qui.
Ne combinavamo di tutti i colori, mia madre gridava tutto il giorno per noi. Poi d'autunno prima di lasciare l'alpeggio si faceva la "fesella"1, era un grande fuoco si ammucchiavano tanti (lett. dei) rami poi gli si dava fuoco, si faceva un bel fuoco che si vedeva fino a (lett. sotto da) Rochemolles (Basta!)
A (cinque anni) sei anni sono venuto a Bardonecchia e la mia vita è cambiata ....

1 La "fesella" è il nome del falò che si faceva a fine settembre prima della discesa a Rochemolles dagli alpeggi

 

 

 

Villaretto: il paese un tempo

In questa intervista i fratelli Allaix ci parlano inizialmente di Villaretto negli anni '50-'60, delle numerose attività presenti, e di come si svolgeva il commercio.

Dopo si raccontano attraverso esperienze passate avute con il loro bestiame, quando erano piccoli. Si nota il marcato paragone tra passato e presente, soprattutto per quanto riguarda la gestione del territorio.

Name Play Size Duration
Villaretto, animali, infanzia
Rossella Prot

4.9 MB 5:20 min

Alouro adont sieen aribà eisì? Ah, ben bah, a s’pô parlô d’eisì â Viaaret, lî negosi qu’alh èrou ën viegge. Alouro ën viegge oi, perquè alh èrou jò amens alouro, coumà1 ostou alh èro sèt ostou, sèt, sèt ostou mëquè eisi â Viaaret, oi oi2. Aprê anh èro doû â Faè, e prò3, perquè a Bourset la nh’èro pô enlouro, î sabiôn pâ eisì. E ben no, Bourset alh èro n’autro parouaeso4. E cattre ou sinc d’quèlli î douniôn decò da minjô, î douniôn decò da minjô. Aprê alh èro doû, tree alimentars, qu’il aviôn ën pauc dë tout, î vendiôn ën pauc dë tout e doû medësins5, Griot e Narcisi e ën dentista eisì â Viaaret. E dòre sabbou pô, alh èro ën pauc dë tout. Ah, ma la lh’èro, coumà ën poorian la demandô, ën pëcitto-ecounomiò6, perquè lî vilejans, alh èr’ pâ encô ël boom d’lâ machine7 e alouro il aribiôn â prumièri8 d’ juin. Cant â finiôn laz eecòła, î l’aribòvou about lâ valiza, lî vilejans e î s’fërmoòvou eisì tree mée e il acëtòvoun tout di’l paî, î depensòvou tout eisì. Il acëtovoun dint lî negosi, il acëtovoun lâ triffla da quèlli qu’aviôn n’ort e il acëtòvoun ël laet, lî froumaggi e la viròvo tou’ parelh. E tutti il aviôn n’ort, e tutti aviôn dë champs e tutti il aviôn ël gran e d’ bèstia, e alouro lh’èrou, la së pô dire quî n’aviôn prò per èlli 9. Nouz acëtòvou mëquè l’öłi e l’ soccer e l’ sòł, ël vin, ël vin. E cafè e vin…Ma ël vin lâ fènna n‘en bëviôn pôa e liz òmmi il anòvou a l’ostou. Ah, eiquì nh’à d’cò d’ bèlli né, qu’î sourtiôn d’cò bèlli, chantant10 né! Entre11 Migliorini, Bertins, Sandre, lh’à pasà ën temp12 anh èro ën bando. E toutön13, ‘nt’ël mil’ nau sens e ëncòro, mil’ nau sens sincante trêa, sincante cattre, tout a l’aviron dâ Viaaret, totta lâ bourjôa a l’aviron la lh’èro pèu pâ n’ałbre eh? Alh’èr tû’ lî champs, tû’ pulit, tû’ sëmënà a bla, froument, triffla, e chozou….lî cisi14!

Toutön al èr’ tout sëmënà e tutti il aviôn d’ bèstia e sourtout15 l’èr’ tout pulit. L’ordre, l’ordre d’cò! Mèi quë16 lë Trentin, lh’èrou noû eisi lë Trentin! Al’er’ tout’ pulit, tout a post, èuro al eez ën dëzastre! Dë planta booa darèire meezon, pâ nön lâ prènn!

Ouz aven toujourn agö ën vaccho ou douô e pèu oû teniôn magòro chaatant la chabbro, lapins, lî pources, jałina, toujourn agö. Fin cant ma mamma e moun papa il oon tengö la couperativo, alimentar e alouro eiquì ouz aviôn mëquè plû d’ jałina e caaqui lapins, parelh. Se no, ouz aven toujuorn tengö ën vaccho ou douô. E noumpô el, conth quèllo eiquì dë cant qu’î traversòvo ël rioû, ël Cluuzon, aboù la vaccho. Quèllo al ee cò bèllo, quèllo. Anòvou avòl eiquì tacà â Cluuzon, tacà â tourent Cluuzon e be. Aviouc öth ans e aboù la vaccho, oh jò picinins! Ouz èrou d’ microbi ën counfront17 a ën vaccho. E basto, quèll’ eiquì, chantant il ausòvo ël cuł, perquè la tëniouc aboù la cordo eh, per pau qu’il escapèsse, la teniouc a la cordo. Però il èr’ talëment furbo quë chaatant il agachòvo e mi èrou distrat, î douniò ën colbi, im foutiò chamba a l’aere, î desendiò lâ brouà, î traversiòvo ël Cluuzon, ma di’l Cluuzon alh èr’ d’aego auto parelh! Mi aribiouc pô a travèrsoa, alouro duviouc anô avòl fin a lâ Troeta, â Pont, amount da l’aut caere, dê minötta d’ coursio avòl e amount, cant il aribòvo î tournòvo a traverseô d’ sòe. Mi tournòvou a fô l’ vir, coum’ im veeòvo tourno aribôa, tour’ n’aut travèrsaddo. Oh, ma im faziò fô tree, cat’ viègge tû’ lî18 jours ne? Ah, dii, aribòvou a meezon disperà. Diziouc d’cò a ma maere “ Basto, basto, vauc pâ mèi, mi siouc stufi d’ quèl’ bèstio eiquì. E noumpô aboù ma maere, ilh anòvo aprëa coum’ ën vèso, coum’ ën vèso. Ma maere î fosse anô, quë so, fosse anô a Turin la vaccho ilh anòvo aprëa sens’ l’ tënîa. E noumpô aboà noû no. E noumpô aboù noûa ren a fô 19.

La parlata viene purtroppo impoverita, come nelle registrazioni legate a Villaretto, da parole italiane e piemontesi.

Si nota poi anche un preferire di “a” finale al posto della “o” negli infiniti verbali della prima coniugazione.

Si sentirà quindi pronunciare l'infinito “Fare” come “fâ”, anche se la corretta trascrizione sarebbe “”. Medesima cosa accade con il verbo “andare”, pronunciato “anâ” invece che “anô”.

Seguono in note a piè di pagina le spiegazioni in merito alle discrepanze tra la trascrizione patouà originale, e l'influenza piemontese o italiana.

Rossella Prot

1coumà : pronunciato con la “e” finale, come in piemontese

2oi, oi : si, si. Affermazione tipica di questa variante di patouà, udibile in altre parti della registrazione.

3e prò : trascrizione patouà esatta, sostituita da un più piemontese intercalare “e bon”

4 parouaeso : parrocchia. Non tradotto dal parlante.

5 medësins : detto come “doutours”, cioè dottori.

6 pëcitto-ecounomiò : micro economia. Essendo una parola non di uso comune, la traduzione patouà vera e propria viene dimenticata.

7 machine : traduzione originale per “automobile”.

8 prumièri : agli inizi di... Utilizzato invece il piemontese.

9 n’aviôn prò per èlli : modo più aderente all'originale patouà, reso dai parlanti con un giro di parole maggiormente italiano.

10 chantant : ogni tanto. Mai usata in tutto il corso del testo.

11entre : forma originale patouà di “tra-fra”. Mai usata nel corso del testo.

12temp : usato l'italiano “periodo”.

13 toutön : forma originale dell'italiano “comunque”, usata ormai raramente. Questa discrepanza si estende per tutto il testo.

14cisi : ceci

15sourtout : praticamente

16 Mèi quë : mèi viene sostituito con un più italiano “altro”.

17 ën counfront: rispetto a

18 tû’ lî : ogni

19 ren a fô : niente sa fare

Villaretto: presentazioni e patouà

 

Ascolteremo ora la parlata di Villaretto, in Alta Val Chisone, grazie alle voci di due residenti, i fratelli Allaix.

Ci siamo trovati un pomeriggio di agosto e tra una chiacchera e l'altra si sono volentieri raccontati, portando alla luce esperienze passate, ricordi di infanzia e aneddoti divertenti.

Il parlare di temi comuni ha portato entrambi ad usare il patouà da loro usato ogni giorno, con le sue peculiarità e influenze moderne.

Si è così potuta fare una vera e propria fotografia della situazione attuale del patouà di Villaretto, ben consapevoli comunque delle differenze sempre presenti a livello locale e ancor più a livello famigliare.

Interessanti sono anche le informazioni che ci vengono raccontate. Riscopriamo uno stile di vita diverso, ormai lontano, ma che ha caratterizzato le generazioni passate in modo molto forte.

Infine l'ultimo aneddoto sull'uso del patouà nella loro infanzia, in particolar modo a scuola, non può che far riflettere sull'evoluzione della lingua nel tempo, oltre a strapparci un piccolo diverito sorriso.

Buon ascolto!

Name Play Size Duration
Presentazione, fanciullezza, patouà
Rossella Prot

5.5 MB 6:00 min

Alouro, më dëmandou Allaix Gino, siouc naesö a Pëniroł e aprê siouc vëngö a iitô â Viaaret. Â Viaaret ae faet laz eecòła eisì, laz elementera fin a la quinto elementera e aprê siouc anà a fô lâ media a Finitrèlla, perquè eisì la media alh ei sioûn pôa. Finì lâ media moun pappa, ilh aviôn dit quë mi duviouc anô a eetudiô perquè èrou pourtà per la pituro. Mëquè per la pituro la ventiò anô a Turin e moun pappa â travalhòv’ â Viałàrs aboù tree meinô e al ee dur, ouz èrou ‘n sinc, â poeò pâ s’përmèttre dë më mandô a eetudiô a Turin. E alouro finì laz eecòła î m’oon faet anô a la Riou dâ Viałàrs coum’ mecanic e d’eiquì siouc anà arant per vint e sinc ans ën fabricco. No, drant siouc anà â Cotonificio, Val Susa a Peirouzo, aprê d’eiquì siouc anà â Viałàrs a la Riou. Aprê da la Riou siouc anà arant vint e pas’ ans, vint e sinc ans e aprê, ae faet, ae faet fin quë më siouc licensià perquè am’ plaiò pâ iitô ën fabricco. E alouro, e mi la m’ plaiò fâ l’anticouòri, tënî lâ ròbbo vèllha e traficô abouù lâ ròbbo vèllha e d’eiquì aec döbèrt ön negosi e siouc iità fin quë siouc anà ën pension. E èuro siouc ën pension e bricollou, fô całcaren parelh, fô caaqui mërchà e èuro siouc plû 1 tranquile….via. E bon.

Coumensou mi?2

Alouro, mi siouc Marino Allaix, siouc naesö â Viaaret’ perquè ön viegge la s’ coustumòvo pâ anô a l’oupitòł. E alouro siouc naesö â Viaaret’ a la meezon dë moun pappa e ma mamma l’vint e sèi (26) janviè milë nau sens carantön (1941) e ma vitto al eez iitô coum’ ën pauc tutti, laz eecòła elementera â Viaaret’, aprê laz eecòła d’aviament, perquè moun paere e ma maere î vuuriôn quë anèsse a fôlaz eecòła Riou, ma laz eecòła Riou â Viałars î preniôn mëquè Viałàrs, San German, Pinòcho, lî paî a l’aviron, Alouro per poguê anâ a fô laz eecòła Riou, la ventiò drant fâ l’aviament, l’aviament profesiounòł e eiquì èrou iità oblijà d’anô a Pëniroł a fâ l’aviament profesiounòł, Scuola Brignone. Finì lî tree ans eiquì ae faet l’ezame d’amision e siouc anà a l’eecòło Riou, tree ans eecòło Riou, d'aprê siouc intrà ën fabricco dins ël repòrt plû balourd quë lh’èro, chiamato taglio-barra. E dâ moument quë siouc intrà eiquì, l’ae dit: ah ma…vöi pâ iità eiquì tout’ la vitto e mi! A vento quë m’ dounou da fô e fâ całcaren d’òre! …Entramëntiè l’aviouc fa ëncòro councours per fô l’ disenhatour e a la Fiat a Turin î m’ariôn prêa, ma la ventiò anâ travalhâ eiquì bôa e alour’ aribà a meezon èec sëntî moun paere e ma maere e per un’ sëmòno î m’oon pâ mèi parlà, èec capì quë la ventiò pô anâ avòl. E alour’ aec contuneà iitô eiquì dins quee repòrt eiquì, prê ae dit “Ma beh, cant aribou dâ saudà magòr’ î më chanjou d’ post, al’èr’ ën pauc d’ tirocinio ma aprê chanjou ën pauc d’ post. Ribà da saudà, ël post al’èr’ toujourn ël meme, alouro lh’ae minachà dë m’licensiôa, alqué ël còp dâ përsounòł eiquì â m’à troubà n’aut’ post ën manutension. Ën manutension siouc iità eiquì fin a l’ötiant’öth (88). Aprê dë l’ötian’öth (88) siouc anà travalhô amount a la centròł dë Finitrèlla fin a doumilë cattre (2004). D’eiquì siouc anà ën pension e ae enchaminà la libèrtà plû coumpletto.

E ël patouà oû l’avéen toujourn parlà da cant oû sieen naesù e oû sieen anà a l’eecòło quë la s’ pô dire qu’î sabiôn mëquè3 ël patouà. Oh jò! Per fourtuno quë lh’èro ëncòro dë mèitri dë la valaddo qu’î counoesiôn ël patouà. Alouro tra patouà e italian ouz avéen enchaminà a parlô l’italian. Ma oû diziôn dë bèstialità va e? Ad esempi më nen souvenou mi quë la lh’èro ön dâ paî quë, n’amis, qu’al èr’ pâ vëngö a l’eecòło. E al’èr’ l’ periodde dâ brinhons. Lî brinhons ën italian “Sarebbero le susine”. Alouro la meetresso il aviò mandà a dire “ E come mai il tuo amico Osvaldo non è venuto a scuola?” E alouro l’autre soun amis alh di, qu’â sabiò pancâ parlô ben l’italian eh? Alouro alh di “E, ma signora maestra, Osvaldo non è venuto a scuola perché ha mangiato brignoni pâ mèiri e adesso ha la fuira”. E la meetresso, quèllo î parlo mec’ l’italian, ilh’èro jò ën tèrso ou ën couarto elementero, lh’aviò dit “Oh ma cosa hai detto, ma cosa hai detto?”

Eh sì, sì, sì, ha mangiato….” Insomma, la meetresso î n’aviò pâ coumprê rien!

La trascrizione è stata realizzata grazie alle correzioni di Riccardo Breuza, che ha portato alla luce, soprattutto nelle altre due interviste che seguono sempre legate a Villaretto, la presenza di parole di origini piemontesi o italiane che hanno preso il posto nella parlata di molti abitanti le espressioni più antiche.

Per questo motivo sono state inserite delle note a piè di pagina per evidenziare e spiegare la differenza tra il patouà più tradizionale, scritto nel testo, e l'influenza piemontese, francese, o italiana che sia, ascoltabile nella registrazione.

Come è già stato analizzato in altre pubblicazioni, il dialetto provenzale alpino delle nostre valli è stato diviso in due gruppi principali dallo studioso tedesco Ernst Hirsch. Tali gruppi sono il Germanasco e l'Alto Chisonese.

Villaretto è il primo comune prettamente Alto Chisonese, anche se accoglie frequenti innovazioni di tipo germanasco.

Le differenze si sono sviluppate soprattutto a causa delle vicende storiche e religiose dei secoli XVI e XVII. Basti pensare all'esodo dei Valdesi e al fatto che l'Alta Val Chisone fu sempre sotto dominazione francese a differenza della Val Germanasca, terra di Savoia. Molto forte è quindi stato in alta valle l'influsso della lingua francese.

Rossella Prot

1Plû : più. Usato però il termine piemontese “pi”

2Coumensou mi? : it. “inizio io?”. Viene utilizzata dal parlante una forma più comune nel piemontese.

3 mëquè : solo. Utilizzato però dal parlante la forma “còzi mac”, quasi solo.

Villaretto: borgate e feste

Altro intervento dei fratelli Allaix, in cui vengono descritti Villaretto, le sue borgate e alcune feste. Si parlerà del Selleiraut e della sua cappella, di come si saliva al luogo della festa, fino ad arrivare ai festeggiamenti dei giorni nostri.

Emerge soprattutto il tema dello spopolamento sia delle borgate, sia del centro del paese, che appariva molto più popolato e vivo negli anni '50-'60 rispetto ad oggi.

Name Play Size Duration
Villaretto, borgate, feste
Rossella Prot

3.6 MB 3:55 min

La Greizòło il eez un’ boujô dâ Viaaret, î rèsto apen’ ön quilomèttre d’eisì, al’ee tout atacà ormai perquè lh’à totta lâ meezons, un’ tacò a l’autro, î fae pòrt dâ Viaaret ma l’ee pô lë Viaaret, l’eez un’ bourjô. Il ee su la viò quë voe â Faè. Alouro la lh’à ën ordre1, partent dâ Viaaret: La Greizòło, Pëcì Faè, aprê la lh’à lë Bèrgè, qu’â sariò jò dâ Faè, lë Mèi e lë Touront. S’ön vòe plû amount la lh’à: l’Âlbournù, Prà dâ Col e aprê amount fin a Roubinet. Roubinet l’eez un’ mountannho qu’il ee decò saret entre2 la Val Cluuzon e la Val Sangon. E d’eisì, a drèito, la lh’à, la Cleò, lâ tree Cleô, Cleò bòso, dâ mèi e l’auto e aprê la s’voe amount a Bourset, adont lh’à pluziera3 bourjô: lâ Casètta, lë Sapè, l’ Chezalet, e Chasteiran, qu’la sariò coumà eisì lë Viaaret aboù totta lâ bourjô, la mem’ chozo. E èuro lh’à d’cò pâ mèi4 nön, ilh’èi sioûn mëquè d’iità.

Noumpô5 â Faè lh’à jò aribà caacön dë mèi. Coumà6 â Faè, amoun â Faè, la lh’èro apoprê7 sèi ou sèt sens persouna, èuro nh’en sarè quinze. Â Bourset la nh’èro sèt, öth sens, së pô milo aboù la Cleò, lh’à pâ mèi nön tou’ l’ôn. Ë l’dariè l’eez iità l’ Candi, qu’al ee mourt dê ans fòe8, e èuro tou’ l’ôn lh’à pâ mèi nön.

E aprê d’soo qu’oû pourian parlôa…d’lâ fèta!

Vèisì9 Seleiraut, lh’à mëquè la Chapèllo; î diôn quë doû, tree meinô, î lh’èrou? Qu’il èrou eiquì aboù lâ feô, aboù lâ vaccha e il ònn vit la Madònno e d’eiquì il ònn acoumensà10 a fô quèll’ Chapèllo. E eiquì ël sinc d’aut la s’ fòe tout un’ fèto, adont la lh’à embaron d’ gent.

Ön viegge la s’anòvo a pè, la nh’èro, sabbou pô, doû, tree milo! La nh’èro fin d’ mèi! Èuro aboù ël chamin la nh’à ën pauc d’ mens, però l’eez encòro ën’ bèl’ fèto. La s’ dansòvo, la s’ faziò l’ juoc d’la moûro. Però la lh’èro ën bèl’ fèto ma èuro l’ee mëquè plû un’ fèto quë t’ vaa amount, senti la Meso, mingi e aprê t’ veni avòl.

Nounpô ënlouro la nh’aviò qu’il iitòvou fin â journ aprêa, il’aribiôn avòl pèu l’ journ aprêa. Il’enchaminòvou jò ël journ drant d’aprèstô a tout. Perquè il èrou pâ mèi ën graddou d’ vënî avòl. La nh’èro d’cò jò caacön qu’al èr’ jò ben flipà! Î n’aviôn jò prò, l’èr’ jò pëzant.

Canmeme11 l’èro bèl ne! Il anòvou amount about l’ mouł. Cafarot sul mouł! Cafarot, ël prèire, il butiôn sul mouł e il anòvou amount fin â Seleiraut. Bèl ne! Quèlla choza eiquì â sioûn bèlla da së nen sëvënîa

A l’ëncountrere12, lë Viaaret, al èr’ l’ paî plû poupoulà d’la valaddo. Plû groo quë Peirouzo, plû groo quë Pinòcho, Viałars, fin a louz ans sincanto-sèisanto aprê la guèro encòro.

Di’l milo nau sens la Coumuno dâ Roure il èr’ la plû poupoulouzo dë tout’ la valaddo, sens’ countiô13 Pëniroł, a beh!

Lh’èrou tree milo eisì, tree milo. Tree milo entre14 lâ bourjô, tott’ lâ bourjô dâ Viaaret. La Coumuno il èr’ eisì â Viaaret, fin a temp dâ fazisme15. Aprêa per coumoditò d’ tutti, perquè la Balmo il ee plû avòl, Charjau, V’lou Boc î sioûn plû avòl, ël poudestà d’ënlouro al à desidà16 d’ fô la Coumuno a mèità chamin, qu’â rèsto plû coumodde a tutti, il oon faeto a la Balmo.

Si notano molte parole patouà completamente sostituite durante il testo da versioni piemontesi o italiane. Per esempio “invece” ed “ecco”.

Rossella Prot

1. ën ordre: traduzione esatta dell'italiano “in ordine

2. qu’il ee decò saret entre: espressione precisa dell'italianismo qui usato “fare da spartiacque tra”

3. pluziera: esatta traduzione del termine qui usato “diversa”

4 pâ mèi: versione patouà per “non più”. Ma sacrificato per il piemontese “pa pî”. Ciò accade più volte durante il testo.

5Noumpô: invece. Durante tutta l'intervista l'esatta traduzione viene omessa, sostituita dal più piemontese “envècce ”.

6Coumà: come, per esempio, tipo. Utilizato infatti “tipo”, che può riprendere sia il piemontese che direttamente l'italiano.

7. apoprê: circa

8dê ans fòe: lett. Dieci anni fa. Gli intervistati però si esprimono con: “a sarà dê ans

9.Vèisi: ecco. Altra parola, come “invece”, il cui originale patouà viene completamente omesso.

10. acoumensà: iniziato. Reso qui con il piemontese “tacà”

11Canmeme: eppure, qui usato alla piemontese.

12A l’ëncountrere: al contrario/diversamente. Ancora una volta si preferisce il piemontese “Diversament”

13 sens’ countiô: senza contare, togliendo, escludendo.

14 entre: traduzione esatta per l'italiano-piemontese “tra”.

15 temp dâ fazisme: tempo/periodo fascista.

16desidà: participio passato di “decidere”

Villardamont, ‘L Viardamònt

La borgata di Villardamont è collegata alla strada nazionale di Pragelato attraverso una strada carrozzabile aperta tutto l'anno. Salendo verso Sestriere, si trova sul versante destro e gode quindi di una splendida vista sulla Val Troncea.

Come tutte le borgate di Pragelato, si ritrova la presenza di fontane, chiamate comunemente batsô, che rimangono testimoni della vita di un tempo, pur avendo perso la loro funzione originale di "lavanderie" per le donne della borgata, e di punto di incontro per chi la abitava, quando l'acqua corrente non era presente nelle case.

Insieme ai batsô, il forno è una presenza costante. Se, nel caso delle altre borgate di Pragelato, il forno rimane un simbolo che ha perso quasi dei tutto la sua funzione, questo non vale per il caso di Villardamont, dove rimane operativo, come testimoniato da Bruno Chiquet, originario e tuttora residente in questa borgata, che spiega le usanze (di un tempo e di adesso) ed il recupero dello stesso, possibile grazie alle ristrutturazioni delle Olimpiadi)

Name Play Size Duration
Villardamont1
Elisa Torazza

2 MB 1:58 min

'L fórn venia alumà eun vieddz per eun, poi a tórn. 'L prumìa a l'era 'l plus difisil a ichoudò e poi 'l segónt a l'era plus fasìl. Fasìa 'l vir d'la bourdzò en sens ourair. Un avia dou: lh'avia 'l pëchot fórn dont ou fasìa 'l pan tsac quinz dzórs e pei lh'avia 'l gros fórn ou fasìa 'l Tsalendol per Santa Cecilia e fasìa 'l pan dur ch'a servìa per tut l'ità. La portava 'l nom Tsalenda, ma 'l pan 's fasià per santa Cecil (22 nouvembr). Eour 'l fourn a l'i ità ben ritruturà da temps d'laz Olimpiadi e eour 'l fórn l'iz eun ritrovou per tut la poupoulashó, 'dcò d'lou viledzant vengù amónt e qui l'on atsatà laz nouvella apartaments.

D'ità un alum 'l poutadzìa, la fenna d'lou viledzant qu'i l'on la mizón i fon la pizza, la tórta, un fazè la glor ('n tsoz estremement 'd Pradzalà) 'd truffa gratuzò, opur la glor 'd truffa a talhon. 4-5 vieddz a l'o s'alum 'l fuëc. 'L fazìa un corvé un l'a fazìa 'n ton 'l 19 dzuliet alour la fenna n'aprofittou alumè 'l fórn qui en a volou fô la courvé travalhon a 9 our un l'alumè e tiron for la pizza da fórn e soc qu'i l'on fait e la glor. Ma fena i l'a moutrà a fa la glor e i son diversa da Pinarol e da Turì qu'i son aribà a fa la glor esactement c'ma fait ma fena a Pradzalà.

Villardamont è l'unica borgata in cui si testimonia una così importante attività del forno, sia d'estate, sia d'inverno. È inoltre fondamentale la presenza dei viledzant, grazie ai quali le tradizioni, anche culinarie come in questo caso, rimangono vive e non si perdono. Soprattutto la ricetta della glor, piatto tipicamente pragelatese a base di patate (truffa), grattuggiata o a fette (gratuzò opur a talhon), è stata tramandata dalla moglie di Bruno alle signore di Pinerolo e di Torino che si recano nella borgata solo durante il week end o nel periodo delle ferie, ma che comunque riescono benissimo in questo piatto.

È anche importante evidenziare il forte legame tra i viledzant e il nostro Bruno Chiquet, fatto che potrebbe destare qualche sospetto, visto il luogo comune per cui i forestieri non sono mai ben visti dai locali. In questo caso, invece, è lo stesso Bruno a sottolineare il legame che i villeggianti sentono verso la borgata, per cui decidono di riportare in auge i piatti della tradizione e lo stesso forno della borgata.

Name Play Size Duration
Villardamont2
Elisa Torazza

2.2 MB 2:01 min

Un l'avei sistemà perchè a l'avìa trant a fumov et l'an restruturà, an fait el fournel e nous s'aribò 'bou tuebi a fô un CAPPA un l'avia tirà via completement 'l fum, l'a fumma mai pa rè [...] Ouz avè fait eun bel travolh, grazie a la dzent fouritìa qu'a 'l tien embarò. I l'on de l'idée, il volon adiritura fô 'n palquet. A livel d'la CAPPA l'on buta 2 mere 'd lausa. Peui un l'avet la courent , i l'i pas d'la Cumun, ma i l'i notr perqué un atsatà un generatour qu'a l'è 1800 watt e eun attac tout soc qu'i voulé e fô la lumìër, mersì ai fouritìa qu'a tenno a la tsosa mai que mi!

St'uvern m'an fait une grosse surprise, cosi que m'an fasìo plurò. I sabio que l'era moun compleanno, al'i 'l 10 furìa, la diamendz d'après, i s'on ourganizò e m'on dit "Ou devi pei venì a fórn, ma pa d'mai 'd doua minutta, qu'ou devi esplicò a la dzent qu'a ven da for c'mà së fô alumô 'l fórn" "E vabbè, mi a venou" e peui son camì bailout, i l'ero a la fenetr, abou matsin fotografica, cinepresa e l'er sarà. A eic busà, s'un calà dint e a l'er tout cumplì plen abou une torte grossë e bou la tsandìa per 'l coumplean, cosi cosi quë plourovo.

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 215 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
855
Articoli
449
Web Links
21
Visite agli articoli
2410886
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010