Villaretto: presentazioni e patouà

 

Ascolteremo ora la parlata di Villaretto, in Alta Val Chisone, grazie alle voci di due residenti, i fratelli Allaix.

Ci siamo trovati un pomeriggio di agosto e tra una chiacchera e l'altra si sono volentieri raccontati, portando alla luce esperienze passate, ricordi di infanzia e aneddoti divertenti.

Il parlare di temi comuni ha portato entrambi ad usare il patouà da loro usato ogni giorno, con le sue peculiarità e influenze moderne.

Si è così potuta fare una vera e propria fotografia della situazione attuale del patouà di Villaretto, ben consapevoli comunque delle differenze sempre presenti a livello locale e ancor più a livello famigliare.

Interessanti sono anche le informazioni che ci vengono raccontate. Riscopriamo uno stile di vita diverso, ormai lontano, ma che ha caratterizzato le generazioni passate in modo molto forte.

Infine l'ultimo aneddoto sull'uso del patouà nella loro infanzia, in particolar modo a scuola, non può che far riflettere sull'evoluzione della lingua nel tempo, oltre a strapparci un piccolo diverito sorriso.

Buon ascolto!

Name Play Size Duration
Presentazione, fanciullezza, patouà
Rossella Prot

5.5 MB 6:00 min

Alouro, më dëmandou Allaix Gino, siouc naesö a Pëniroł e aprê siouc vëngö a iitô â Viaaret. Â Viaaret ae faet laz eecòła eisì, laz elementera fin a la quinto elementera e aprê siouc anà a fô lâ media a Finitrèlla, perquè eisì la media alh ei sioûn pôa. Finì lâ media moun pappa, ilh aviôn dit quë mi duviouc anô a eetudiô perquè èrou pourtà per la pituro. Mëquè per la pituro la ventiò anô a Turin e moun pappa â travalhòv’ â Viałàrs aboù tree meinô e al ee dur, ouz èrou ‘n sinc, â poeò pâ s’përmèttre dë më mandô a eetudiô a Turin. E alouro finì laz eecòła î m’oon faet anô a la Riou dâ Viałàrs coum’ mecanic e d’eiquì siouc anà arant per vint e sinc ans ën fabricco. No, drant siouc anà â Cotonificio, Val Susa a Peirouzo, aprê d’eiquì siouc anà â Viałàrs a la Riou. Aprê da la Riou siouc anà arant vint e pas’ ans, vint e sinc ans e aprê, ae faet, ae faet fin quë më siouc licensià perquè am’ plaiò pâ iitô ën fabricco. E alouro, e mi la m’ plaiò fâ l’anticouòri, tënî lâ ròbbo vèllha e traficô abouù lâ ròbbo vèllha e d’eiquì aec döbèrt ön negosi e siouc iità fin quë siouc anà ën pension. E èuro siouc ën pension e bricollou, fô całcaren parelh, fô caaqui mërchà e èuro siouc plû 1 tranquile….via. E bon.

Coumensou mi?2

Alouro, mi siouc Marino Allaix, siouc naesö â Viaaret’ perquè ön viegge la s’ coustumòvo pâ anô a l’oupitòł. E alouro siouc naesö â Viaaret’ a la meezon dë moun pappa e ma mamma l’vint e sèi (26) janviè milë nau sens carantön (1941) e ma vitto al eez iitô coum’ ën pauc tutti, laz eecòła elementera â Viaaret’, aprê laz eecòła d’aviament, perquè moun paere e ma maere î vuuriôn quë anèsse a fôlaz eecòła Riou, ma laz eecòła Riou â Viałars î preniôn mëquè Viałàrs, San German, Pinòcho, lî paî a l’aviron, Alouro per poguê anâ a fô laz eecòła Riou, la ventiò drant fâ l’aviament, l’aviament profesiounòł e eiquì èrou iità oblijà d’anô a Pëniroł a fâ l’aviament profesiounòł, Scuola Brignone. Finì lî tree ans eiquì ae faet l’ezame d’amision e siouc anà a l’eecòło Riou, tree ans eecòło Riou, d'aprê siouc intrà ën fabricco dins ël repòrt plû balourd quë lh’èro, chiamato taglio-barra. E dâ moument quë siouc intrà eiquì, l’ae dit: ah ma…vöi pâ iità eiquì tout’ la vitto e mi! A vento quë m’ dounou da fô e fâ całcaren d’òre! …Entramëntiè l’aviouc fa ëncòro councours per fô l’ disenhatour e a la Fiat a Turin î m’ariôn prêa, ma la ventiò anâ travalhâ eiquì bôa e alour’ aribà a meezon èec sëntî moun paere e ma maere e per un’ sëmòno î m’oon pâ mèi parlà, èec capì quë la ventiò pô anâ avòl. E alour’ aec contuneà iitô eiquì dins quee repòrt eiquì, prê ae dit “Ma beh, cant aribou dâ saudà magòr’ î më chanjou d’ post, al’èr’ ën pauc d’ tirocinio ma aprê chanjou ën pauc d’ post. Ribà da saudà, ël post al’èr’ toujourn ël meme, alouro lh’ae minachà dë m’licensiôa, alqué ël còp dâ përsounòł eiquì â m’à troubà n’aut’ post ën manutension. Ën manutension siouc iità eiquì fin a l’ötiant’öth (88). Aprê dë l’ötian’öth (88) siouc anà travalhô amount a la centròł dë Finitrèlla fin a doumilë cattre (2004). D’eiquì siouc anà ën pension e ae enchaminà la libèrtà plû coumpletto.

E ël patouà oû l’avéen toujourn parlà da cant oû sieen naesù e oû sieen anà a l’eecòło quë la s’ pô dire qu’î sabiôn mëquè3 ël patouà. Oh jò! Per fourtuno quë lh’èro ëncòro dë mèitri dë la valaddo qu’î counoesiôn ël patouà. Alouro tra patouà e italian ouz avéen enchaminà a parlô l’italian. Ma oû diziôn dë bèstialità va e? Ad esempi më nen souvenou mi quë la lh’èro ön dâ paî quë, n’amis, qu’al èr’ pâ vëngö a l’eecòło. E al’èr’ l’ periodde dâ brinhons. Lî brinhons ën italian “Sarebbero le susine”. Alouro la meetresso il aviò mandà a dire “ E come mai il tuo amico Osvaldo non è venuto a scuola?” E alouro l’autre soun amis alh di, qu’â sabiò pancâ parlô ben l’italian eh? Alouro alh di “E, ma signora maestra, Osvaldo non è venuto a scuola perché ha mangiato brignoni pâ mèiri e adesso ha la fuira”. E la meetresso, quèllo î parlo mec’ l’italian, ilh’èro jò ën tèrso ou ën couarto elementero, lh’aviò dit “Oh ma cosa hai detto, ma cosa hai detto?”

Eh sì, sì, sì, ha mangiato….” Insomma, la meetresso î n’aviò pâ coumprê rien!

La trascrizione è stata realizzata grazie alle correzioni di Riccardo Breuza, che ha portato alla luce, soprattutto nelle altre due interviste che seguono sempre legate a Villaretto, la presenza di parole di origini piemontesi o italiane che hanno preso il posto nella parlata di molti abitanti le espressioni più antiche.

Per questo motivo sono state inserite delle note a piè di pagina per evidenziare e spiegare la differenza tra il patouà più tradizionale, scritto nel testo, e l'influenza piemontese, francese, o italiana che sia, ascoltabile nella registrazione.

Come è già stato analizzato in altre pubblicazioni, il dialetto provenzale alpino delle nostre valli è stato diviso in due gruppi principali dallo studioso tedesco Ernst Hirsch. Tali gruppi sono il Germanasco e l'Alto Chisonese.

Villaretto è il primo comune prettamente Alto Chisonese, anche se accoglie frequenti innovazioni di tipo germanasco.

Le differenze si sono sviluppate soprattutto a causa delle vicende storiche e religiose dei secoli XVI e XVII. Basti pensare all'esodo dei Valdesi e al fatto che l'Alta Val Chisone fu sempre sotto dominazione francese a differenza della Val Germanasca, terra di Savoia. Molto forte è quindi stato in alta valle l'influsso della lingua francese.

Rossella Prot

1Plû : più. Usato però il termine piemontese “pi”

2Coumensou mi? : it. “inizio io?”. Viene utilizzata dal parlante una forma più comune nel piemontese.

3 mëquè : solo. Utilizzato però dal parlante la forma “còzi mac”, quasi solo.

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
856
Articoli
449
Web Links
21
Visite agli articoli
2411646
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010