Il patouà di Bourcet

La variante patouà di Bourcet presenta alcune peculiarità dovute all'isolamento che la popolazione del villaggio ha vissuto, e che si è protratta fino all'esodo avvenuto a metà del secolo scorso, data la conformazione geografica del vallone, in comunicazione con l'abitato di Roure in Val Chisone e con quello di Massello in Val Germanasca ma raggiungibili non facilmente soprattutto nella lunga stagione invernale. In particolare si segnalano la sostituzione della vocale "i" al posto della "r" come nella parola laic (larc) e nell'espressione "a l'èibo" ("a l'èrbo"), che indica l'attività di monticazione degli armenti nel periodo estivo.
Dal punto di vista fonetica occorre segnalare una pronuncia dolce che si manifesta per la l, la r, e la m e graficamente trascrivibile con una tilde o con la lettera sbarrata (es. l=ł; nel testo éicoło).
L'intervista è stata condotta a Liviana Charrier, un'ex abitante della borgata principale di Bourcet, Chasteiran, nata nel 1951 allorquando lo spopolamento era già in atto ma i cui ricordi, pur avendo vissuto stabilmente in Bourcet solo gli anni dell'infanzia, sono ancora vividi.
Si è pensato di raccogliere una storia di vita, per rendere la spontaneità del parlato e in quanto non sussistono ricordi specifici di cultura materiale, di attività lavorativa e di vita quotidiana se non, appunto, quella dell'infanzia.
All'intervistata è stata proposta una traccia di intervista suddivisa in tre parti (note biografiche; ricordi; indagine sociolinguistica)1 che ha permesso di approfondire da un lato la storia personale, unitamente alla percezione del proprio parlato e delle relazioni intrattenute con le altre varianti del patouà o altre lingue (piemontese e italiano).
La frequentazione del villaggio da parte dell'intervistata è continuata anche dopo il suo trasferimento nel fondovalle, dopo la tragica scomparsa del papà quando aveva soli 6 anni, a seguito della madre, lavoratrice in fabbrica a Perosa Argentina. Quest'ultimo è stato uno dei paesi in cui ha trovato un impiego lavorativo la maggior parte dei bourcettini nei decenni successivi la Seconda Guerra Mondiale (anche se l'emigrazione da Bourcet era già iniziata negli anni '30 del Novecento, quando datano le prime fabbriche nella bassa Val Chisone).
Seppur l'abbandono del vallone abbia costituito una vera e propria emorragia comune a molti altri paesi delle medie ed alte valli del Pinerolese; in quegli anni neppure le borgate più impervie, quali Casette e Sappè, erano ancora del tutto disabitate, vi erano infatti gli ultimi abitanti, per lo più anziani, dediti alle attività tradizionali quali agricoltura e allevamento.
I primi ricordi della signora Liviana sono quelli dei giochi: pare non ci fossero molti bambini coetanei, sintomo che gli ultimi abitanti erano piuttosto anziani e che le famiglie più giovani si erano già trasferite per trovare lavoro. I giochi erano quelli di gruppo nelle vie della borgata Chasteiran come il nascondino (eicoundallha) o i giochi con gli animali, come con il proprio cane (vèso) e i propri gatti (per i quali utilizza l'accrescitivo chatoun). I giocattoli erano quelli che le sapienti mani dei montanari, come il padre dell'intervistata, sapevano creare grazie alla maestria socialmente e culturalmente appresa dell'intaglio del legno, erano quindi "amuzâmëns d' boc".
I ricordi più vivi vanno però all'epoca dell'adolescenza, quando la signora Liviana era solita trascorrere un breve periodo, coincidente con le ferie estive della mamma, in borgata Chasteiran, quando il paese era ancora caratterizzato dai ritorni di emigrati, legati alla terra natia. Assieme ad alcuni amici le giornate erano caratterizzate dai lavori all'alpeggio Serre, situato alle altitudini più elevate, ad una mezz'ora di cammino da Chasteiran, ed utilizzato appunto per la monticazione estiva, dove vi lavorava la famiglia della zia; dalla caseificazione e dalla mungitura (interessante il verbo specifico per indicare l'ultima mungitura: "blëchâ") e dalle serate di velhà, in Casteiran, antica consuetudine del ritrovarsi e rimasta in uso anche dopo l'emigrazione.
Per quanto riguarda l'ultima parte di intervista, quella riguardante la sociolinguistica, ovvero la percezione del proprio uso della lingua, si viene a conoscenza che l'intervistata ha appreso l'italiano alle scuole, a partire dall'asilo, ma che ha continuato a parlare bourcettino con la madre e con gli altri bourcettini trasferitisi in Perosa Argentina, pur senza avere difficoltà a comprendere gli altri patouà nonché il piemontese, dal quale si notano alcune commistioni attuali nel parlato.
La consapevolezza, poi, di parlare una variante specifica è arrivata con la possibilità di trasmettere il patouà nelle scuole di Perosa Argentina dove lei ha insegnato, in cui la maggior parte delle insegnanti patoisant provenivano dalla Val Germanasca o da Fenestrelle e con le quali si è ritrovata a confrontare le diverse parlate.
Ciò ha spinto la signora Liviana a voler approfondire le peculiarità della sua lingua ed è grazie alla sua competenza attiva, non solo parlata ma anche scritta, che si sono tratte le note relative le specificità del boursetin precedentemente citate.

PARTICOLARITÀ DELLA VARIANTE

suono fonetico per la l che si segnala con una tilde sopra tale consonante (su consiglio dell'intervistata e su proposta del prof. Telmon) o con la ł, in questo caso si è inserita ł per questioni di grafia; vale la stessa regola anche in alcune parole per la r e la m.

r molte volte sostituita da i: es. dal testo laic (larc); eibo (erbo).

Name Play Size Duration
Patouà boursetin
Maria Anna Bertolino

16.7 MB 18:13 min

Trascrizione:

Mi siouc naesuò en Chasteiran, la bourjà d' Bourset, la plû gròso adount la lh'à la gléizo e un' daz éicoła, siouc naesuò dâ '51 ent ël mée dë janviè, éic pasà fin a tréi ann sû, siouc iità amount, ma nounno m'à gardàvo e aprê ma mamma, quë travalhàvo a la fabbricco, î m'à pourtà aval e siouc anà a l'azilo e eiquì fin a 6 ann anàvou arè amount a la fin de sëmano përqué moun pappa e mî nonno abitàvan amount, e për lâ fèta, d'iità aboù ma nonno, e eiquì da 3 ann a 6 ann, ma a 6 ann lh'ee capità uno deigrasio en' ma famillho: al'î mourt moun pappa e parelh da ailuro siouc pâ pì mountà a Bourset përquè ma mamma alh aviò lë travalh aval e amount ouz aviônn douà stansia, ma nounno ilh'ee pâ pi1 iità a Bourset il î pèu anà a nousa d'lâ fillha en Franso e ouz avioônn plû dë apocch amount.
Mi al ee pâ quë më souvenu dë tanta choza përquè alh èro meinâ, voû pouguê pâ parlâ dë travailh quë së faziàn ma coumâ së jouàvan, alh avìa pâ d'meinâ din la bourjâ, lh'èro 3 forsi2, alh avìo la Maria dë moun agge e Mauro, bieen plu jouve, e forsi un' filhêtto d' moun agge, me couscritto, cò ilh dë 1951.
Oû s'amuzàvan aboù së quë troubàvan, alh avia pâ, saou quë "giocattoli" (amuzâmëns), moun pappa a l'èro boun dë fâ dë pëcit amuzâmënt d' boc, oû jouàvan à la eicoundallha, e peù lh'aviò pâ d' post bieen laic, oû marchàvan su pavé.
Mi aviou cò ël vèso et dë chatoun e alouro jouàvan aboù lâ bèstia oû li couriàn aprê din la bourjâ d' Chasteiran.
Pâ toutta lâ bourjâ èrou abandounà, forsi adount lh' avìo mens dë gent, l'èra à lâ Casetta ou lë Sapè; a lâ Casetta lh'iitàvo la nounno dë caire d' ma mamma ma l'èra talmënt aouta e l'èra dangeiroû marchâ ën lâ Casetta,
Më souveno quë d'iità cant së iitàvan la neuit tout' a li bachas et quî l'avìan fàit dë travalh ën la journà, qui tournàva dal champ e aprê sino së troubàvan tout' eiquì drant loû bachas e alouro chaacun countiàva saz istoria, su q'un avia fàit ën la journà, ou lh'aviòn quî la contiàva dë blagga e on pasàvan lâ velhà parelh.
E mi èi pasà bieen d'ann, fin a lî 10 12 ann, anaou mëc amount d'iità, 15 jouërn cant ma mamma avìo lâ feria d'la fabbrico përquè amount a lâ bërgerìa lh'î mountàvo lou bërgè Cleero, la sore de ma mamma il avio marià un bërgè et lh'î mountàvan d'iità ei Serre, alouro oû rëmaniàvan a Chasteiran ma tout' lî jouërn î mountàvan a l' Serre et ma mamma anàva ajuâ e peui cant siouc iità pî grando, 15 16 ann, siouc coumënsà a anâ aboù miz amîs e peui a lh'èro quî a l'à fàit la vio e èra plu coumoddi.
Al'aviouc pa tant veullho dë mountâ aboù ma mamma alouro î veniônn sampre maz amiza, ma da soulet eitantàvou. Voû dizià cant mountàvou a l' Serre dë Chasteiran... voû contiou: më souvënio quë cant al aviou 16 ou 17 ann mountà aboù ma mamma e uno d' maz amiza, a lhë ai ajouà a mountâ, a lhë ai minjà a meijouërn dâ ma dando e aprê cant a l'avià funì dë blëchâ lâ vaccha ou prenàan notre lait, un littre d' lait, e ou tournàvan. Cant sioun arribà aval al avio pâ pi ma moûtro e alouro ma mamma â coumensà a dir "dount të l'avè laisà", e a l'à më vëngu ën mënt quë m'aviouc lavà lâ man ënt un bachas dount lâ vaccha së fërmàvan a beoure cant aribàvan dâ l'arjâ et me souvënu quë l'avio laisà eiquì 'd caire.
Ma mamma a l'à acoumensâ a dire "vié tu es quë lâ bèstia lâ va enca la mallha e peui lâ crëppâ" e ou sienn partì mi e ma amizo, l'er jò câzi neuit, e ouz lh'avèn butâ 15 minutta a mountâ, de coùersio e ou sieen arribà amount e ma dando a l'avio jò viit e lh'avio arbâtâ e l'ero a sa meisoun. Ma aprê venî aval èra neùit... lh'aviò un couzin dë ma maire quë alouro a l'î vëngùo d'un trounchet (cucuzzolo) d'eiquì ou viavi Chasteiran alouro tout lë viol oû bralhàvan e ou lou reipoundiò, e ou seen aribà aval sensë aguè trop 'd poou, ma quel vê eiqui a m'na souveno.
Cant mi èro jouve, amount lh'avìo pâ nun, la lh'î mountavo encâ d'la jent dei jouërn e l'iitavan doû journ din sa meisoun ma l'era pa quë la î fouss aré caiqueun. Nouzaoutri sì, nouzaoutri î sen ità bieen 'd mai. Sicoum jò lh'éro vendùa lâ vaccha së diziò "ën gardo" ou "a l'èibo", së gardàvan tréi mée lâ vaccha dë li nëgousiant et peui lâ rëndriàn e së vënìa aval. Entrementié lh'avio lou lait për mi meinâ e la toummo.
Dei '64 ma nounno î lh a vënguò l'iità da Marsèllho aboù ma dando, sî meinâ e soun omme, al avia mountà a 76 ann î l'avia butà tout lë joùërn për mountà fin a Chasteiran e më souvënio qu'al avia fàit tappo dâ ma dando e ouz aviò fàit lë café a li Chëzalet.
Për mountâ a l'èro bieen charjà përquè la lh'avìo ma dando, ma nounno, moun barbou (l'omme d'ma dando) e un meinâ e dëviàn së portâ robbo da minjâ e ouz aviàn dëmandâ a Deiloûvit, l'èr eun filh da mariâ, 'd doû fraire e èran cò elli desëndà da Bourset e iitàvan â Roure a l' Charjau e lh'aviò cò el a l'avia nouz ajouà, a l'aviò sa bënno, lî fagot, lî "zaino", a l'avìo pourtà amount tout su laz eipàlla. Nouz aviàn pâ d'ane! L'ane î coutavo, ventavou 'l mantenî! L'avia pa 'd fen pei p'lâ vaccha!
Mi ai countinuà a parlâ ën patouà aboù ma mamma, së capî quë cant sioun vënguò a l'azilo me soun troubà bieen jenâ përquè mi capisiou pâ parollo nì dë piamountee nì dë italian ma s'ee pâ quë lh'à ëmpechâ dë ëmparâ l'italian, mi vîouc aboù ma dando quë parlàva alouro piamountee a sa fillho, ma cuzina e a l'aoutro en italian, ma së capî qu'èra pâ un italian pâ pròppi just, oû l'avian aprèe a l'eicòło.
Mi ai countinuà a parlâ ën patouà aboù tout li boursetin, lâ danda, ma ëncâ enquèu a lâ përsouna d' Bourset mi arìbbou pâ parlâ en piamountee ou italian, la rèsto un abituddo, cant ouz ann proupouzà dë parlâ e moûtrâ lë patouà a l'éicolo eiquì mi siouc iitâ countënto, së capî quë lë patouà d' Bourset al ee un paouc difrënt, mi aviou bieen dë maitressa a l'éicolo dë Peirouzo quë parlàvan patouà ma lh'èrou càzi tout l' patuà dë la Val San Martin ou d'amount dë Mentouła, dë Fënetrella, ma l'èro un patouà difrënt dë quel quë parlou mi.
Forsi ouz avènn avù dë l'ënfluënso dë patouà d' Masèl përquè dâ Col Clapiè, da la Bercio tu desendìa a Masèl, ma lî Boursëtin anàvan a Fënètrella a Prajała e â Viaaret; surtout lî jouve anavan a meitre (a servizio) càzi tout amount ën Seetrièro, ma nounno de càire de ma maire a l'ee iita a Thures, a Champlà, mi mamma avant d'la fabbrico l'ee iita a Prajałà.

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
852
Articoli
448
Web Links
21
Visite agli articoli
2393099
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010